Poetica in lingua veneziana e veneta.

Introduce la giornata il dott. Francesco Coralli, storico dell’arte ed archeologo, Presidente e socio fondatore di MarVe.

Locazione Venezia, portici piazzetta di San Marco.

Una rapida pennellata su Marve, quali sono i suoi progetti presenti e futuri e perché è nata.

Recital di poesie scelte in lingua veneziana e veneta di vari autori:

  • Giacomo Noventa, da “Versi e poesie” (Marsilio ed. 1996, pagg 6.48.84.92.100)
  • Antonio Pilot, da “Antologia della lirica veneziana” (Fuga ed. 1913, pagg. 667.675.811)
  • Romano Pascutto, da “L’acqua, la piena, la tera” (Malteo ed. 1968, pagg. 136.69.34.148)
  • Francesco Giusti, da “Dieci poesie in dialetto veneziano” (Filigrane Ronzani ed. 2020 pagg. 211.213.218)
  • Andrea Zanzotto, da “Cantilena londinese” (da “Poesie e prose scelte” Mondadori ed. 1999 pagg. 500-507)
Locazione Lido, Malamocco, campo della Chiesa Malamocco.
  • Interprete dei testi l’attore teatrale Sandro Buzzatti.
  • Intermezzi musicali a cura dell’Associazione Prometeo di Padova, violinisti Pietro Donà, Gaia Varo.