Archeologia Comunicati Stampa Conferenze Subaquea Travel
Salone Nautico di Venezia 2023
Salone Nautico di Venezia 2023
MARVE – Marine Archaeology Research Venice
Venezia e la sua laguna possono ora contare su un motore di ricerca, concreta e in loco, in grado di affrontare i suoi mille misteri e di restituirle pagine di storia fin qui rimaste in ombra, dando sostanza all’aura di leggenda che ne ha tuttavia consentito la trasmissione nel corso dei secoli
“Marve”, (Marine Archaeology Research Venice), è un associazione priva di finalità di lucro, mirata invece a finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociali, attraverso l’esercizio, in via esclusiva o principale, delle seguenti attività di interesse generale, indicate alle lettere f), h) e i) del Codice del terzo settore:
Mission
L’Associazione inoltre persegue le seguenti finalità:
nato a Venezia il 10 luglio 1959 e ivi residente; Inventore, Esperto sommozzatore OTS, Comandante First class Master yacht. Ideatore e coordinatore del progetto AURORA, la ricerca della Terza Colonna dal 2014 e coordinatore dei progetti NON NOBIS DOMINE, l’isola di San Giorgio in Alga, e METAMAUCO, la ricerca della città sommersa e del porto antico romano. Ideatore di Progetti e cacciatore di leggende.
nato a Venezia il 3 novembre 1960 e residente a San Pietro di Feletto (TV), Avvocato patrocinante innanzi le Giurisdizioni Superiori, Cultore di Criminologia presso la facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Trieste, Direttore di Medievalia, collana di studi medievistici presso l’Editore Antilia di Treviso, Membro del Comitato Scientifico di Scrinium, fiduciaria dell’Archivio Segreto Vaticano, Membro dell’Osservatorio per il Paesaggio delle Colline dell’Altamarca, Patrimonio UNESCO e Commendatore dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana
nato a Venezia il 26 ottobre 1951 e residente a Roma, docente di master in comunicazione e giornalismo, scrittore, autore di testi teatrali e di programmi radiofonici per Radio Rai, organizzatore di eventi culturali di livello nazionale
nata a Venezia il 29 gennaio 1952 e residente a Noale (VE), esperta nella applicazione della geofisica di superficie ad indagini non invasive finalizzate prevalentemente alla determinazione delle caratteristiche del sottosuolo, al controllo di opere/manufatti (es. per verificarne lo stato ed individuare eventuali parti degradate), al controllo di siti inquinati o potenzialmente inquinati, alla ricerca di resti o manufatti sepolti.
nato a Venezia il 21 agosto 1967 e ivi residente, laureato in lettere con indirizzo Archeologico e Storia dell’arte Medioevale, ha partecipato e curato alcune campagne di scavo nel territorio italiano e in alcune isole di Venezia.
nata il 9 dicembre 1960 e residente a New York (USA), President - Milestone Architecture PLLC American Institute of Architecture (AIA,) Construction Specification Institute (CSI,) Leadership in Energy and Environmental Design Accredited Professional (LEED AP,) Women Business Enterprise (WBE), President - The Cooper Union Alumni Association (CUAA) - 2019-2021, Design Project Manager - The City of New York Department of Design and Construction (NYC DDC), Former Academic Chair - Construction Specification Institute (CSI) Metro NY Chapter - 2015-2018, Former Adjunct Professor of Architecture and Interior Design - Pratt Institute, New York Institute of Technology (NYIT,) New York School of Interior Design (NYSID), Former Instructor of Architecture - Saturday Program of The Cooper Union.
nata a Rieti l‘8 febbraio 1949 e ivi residente, laureata in Filosofia e abilitata in Lettere ex docente ricercatrice storica, membro dell’Istituto Storico per il Risorgimento- sezione di Rieti, dell’Istituto Storico Domenico Petrini, dell’Istituto Storico Massimo Rinaldi, dell’Istituto Storico per la Sabina.
nata a Sernaglia della Battaglia (TV) il 15 agosto 1963 e residente a Pieve di Soligo (TV)
nato a Roma il 17 ottobre 1959 e ivi residente, laureato in Scienze Geologiche, PhD in Fisica dei Sistemi Complessi. Primo ricercatore dell’INGV della Sezione Osservatorio Nazionale Terremoti. Si occupa di geodesia applicata allo studio delle deformazioni della crosta terrestre in aree sismiche e vulcaniche e variazioni del livello marino nel Mediterraneo attraverso metodi multidisciplinari. Coordinatore dei progetti SAVEMEDCOASTS e SAVEMEDCOASTS-2, Sea Level Rise Scenarios Along the Mediterranean Coasts, finanziati dalla Unione Europea in ambito di protezione civile. Ha insegnato in università italiane e straniere, autore di circa 170 pubblicazioni e di documentari scientifici sul Mediterraneo.
nato a Venezia il 22 agosto 1939 ed ivi residente, laureato in Ingegneria; ex tecnico dell'AGIP (gruppo ENI). Archeologo subacqueo, Istruttore internazionale alto fondista all'Eni e direttore di corsi subacquei.
nato a Venezia il 22 maggio 1964 ed ivi residente, Collaboratore con la trasmissione "lineaverde life" per le puntate realizzare a Venezia
Ultima puntata realizzata nel 2021, Collaboratore con la trasmissione di Rai Uno "lineablu" per le puntate realizzate a Venezia dal 1997. Ultima puntata realizzata a Venezia nel 2021. Argo gruppo ricerche subacquee Venezia dal 1996. Istruttore M3 - CMAS Archeologia subacquea - OTAS
Fotografia subacquea
nato a Venezia il 30 maggio 1955 ed ivi residente Istruttore presso il club Subacqueo San Marco, collabora con il gruppo dei Gondolieri Sommozzatori per operazioni a favore dell'ambiente e di bonifica dei canali di Venezia e delle isole della laguna.
nato a Venezia il 4 marzo 1950 ed ivi residente, presidente e fondatore di EVR (Equipe Veneziana di Ricerca), archeologo e storico specializzato per la laguna di Venezia, i suoi campi d'azione sono:
La laguna di Venezia dal punto di vista archeologico e subacqueo
le cavità delle zone montuose del Tretto(VI) e di Cibiana (BL)
la tutela dei monumenti in caso di calamità naturale.
nato a Taormina il 17 novembre 1976 e residente a Venezia, ha eseguito scavi archeologici a Torcello ed in Giordania, ha collaborato con l'università di Ca' Foscari Venezia per attività di tutorato e ricerca; si occupa dello studio, la progettazione, il restauro, il recupero e la conservazione dei Beni Architettonici, Storico-Artistici ed Archeologici con specializzazione in mosaici pavimentali e parietali.
nato a Venezia il 13/04/1953 ed ivi residente, Subacqueo di livello avanzato e wrek, Collaboratore della rivista nautica “ LAGUNAMARE” della C.C.I.A.A. di Venezia, National instructor, delegato triveneto e responsabile provinciale “street-grapple-system” (SGS) e “filipino-arnis-evolution-system” (F.A.E.S.)
titolare della Morgan Rilievi S.a.s., specializzato nelle geo-localizzazioni e nelle indagine tramite la tomografia elettrica resistiva, ha messo la sua esperienza e professionalità al servizio di MARVE.
titolare della Morgan Rilievi S.a.s., specializzato nelle geo-localizzazioni e nelle indagine tramite la tomografia elettrica resistiva, ha messo la sua esperienza e professionalità al servizio di MARVE.
nato a Venezia ed ivi residente, appassionato di storia e tradizioni di Venezia
nato a Venezia e Ivi residente appassionato di storia di Venezia
nata a Venezia il 29 novembre 1959 ed ivi residente, specialista in storia della ceramica e del suo restauro curatrice e responsabile del laboratorio di restauro presso la galleria Franchetti- Ca' D'Oro.
nato il 31 marzo 1957 a Venezia ed ivi residente, istruttore subacqueo medico di spedizione e assistente subacqueo per l’Equipe Cousteau nella missione Mar Rosso a bordo dell’imbarcazione Alcyon.
nato a Venezia il 23 dicembre 1973 ed ivi residente, appassionato di storia di Venezia ed alle sue tradizioni.
nata a Vladimir il 23 dicembre 1998, residente a Venezia, titolare di Chechyart, responsabile loghi e design MARVE.
nata a Venezia il 21 marzo 1966 ed ivi residente, si occupa della comunicazione web e dei profili social di MARVE
nato a Venezia il 31 marzo 1953 ed ivi residente, operatore subacqueo per la RAI per molti anni, appassionato di storia e tradizioni di Venezia.
nato a Treviso il 07 giugno 1964 ed ivi residente socio fondatore, amministratore, direttore responsabile Edizioni Antilia S.a.S.
nato a Venezia il 22 marzo 1972 ed ivi residente, appassionato di storia e tradizioni di Venezia.
nato a Conegliano il 27 febbraio 1975 ed ivi residente autore del libro Atlante dei Castelli fra Piave e Livenza
nato a Venezia il 27 maggio del 1975 ed ivi residente, appassionato di storia e tradizioni di Venezia.
Salone Nautico di Venezia 2023
Condividi29 maggio ore 11:00 – Arsenale, Sala Modelli Vi comunichiamo con immenso piacere, grazie alla disponibilità degli organizzatori del Salone Nautico, che ringraziamo per questa opportunità, che saremo presenti all’interno degli eventi “momenti”, per incontrarvi Leggi tutto…
CondividiIl giorno 10 marzo 2022, il Consiglio Direttivo on line su piattaforma “ZOOM” dell’Associazione “MarVe” in seguito alla deliberazione dell’assemblea in merito all’accoglimento delle dimissioni dell’attuale segretario e consigliere Antonio Iop e alla proposta di Leggi tutto…
CondividiMarVe – Marine archaeology research Venice&EVR – Equipe Veneziana di Ricercapresentano“Museo transformer”da Metamauco a Malamocco in collaborazione conl’Associazione culturale Prometeo di Padova&la Compagnia teatrale Teatro del Go di Venezia Obiettivi del progetto Il progetto vuole Leggi tutto…
CondividiA seguito dell’assemblea del Consiglio Direttivo on line su piattaforma “ZOOM” dell’Associazione “MarVe” del 28 aprile 2021, dopo la votazione le cariche vengono modificate come meglio descritto qui di seguito: Consigliere Roberto Padoan, nato a Leggi tutto…
Condividi Progetto ALBA. Progetto rivolto alla ricerca ed alla scoperta dello scomparso porto fluviale romano nella Laguna di Venezia. Progetto “Museo Transformer” progetto della rivitalizzazione del Museo di Malamocco, titolo che ricorda le profonde trasformazioni Leggi tutto…
CondividiL’atto costitutivo dell’Associazione ha individuato i seguenti componenti del Consiglio direttivo e le rispettive cariche:• Roberto Padoan nato a Venezia il 10 luglio 1959 e ivi residente, che ricopre la carica di Presidente.• Danilo Riponti Leggi tutto…
CondividiSTATUTO DELL’ASSOCIAZIONE“MARVE – MARINE ARCHAEOLOGY RESEARCH VENICE” Titolo ICostituzione e scopi Art.1 – Denominazione-sede-durata L’Associazione non riconosciuta denominata “MARVE – Marine Archaeology Research Venice”, di seguito indicata anche come “Associazione”, è regolata dal Decreto legislativo Leggi tutto…
CondividiVenezia, giovedì 17 settembre 2020 Nasce MARVE – Marine Archaelogy Research Venice Venezia e la sua laguna possono ora contare su un motore di ricerca, concreta e in loco, in grado di affrontare i suoi Leggi tutto…