Condividi

Responsabile e ideatore del progetto:
avv. Danilo Riponti

Questo progetto si riferisce all’isola di S. Giorgio in Alga e si sviluppa su due piani, uno – in stato avanzato – a contenuto storico-archivistico e un secondo – collegato al primo e da definire nei suoi profili operativi – a contenuto archeologico, sia in superficie che subacqueo.

Com’è noto, San Giorgio in Alga è una piccola isola della Laguna veneziana di forma quadrangolare e di circa un ettaro e mezzo di superficie, posta tra Spinalonga (Giudecca) e il canale vecchio di Fusina: attualmente vi sono eretti solo tre edifici, in stato di fatiscenza, dato che l’isola, che ha assolto nei secoli funzioni diverse, ma in principalità religiose e diplomatiche, dopo la II Guerra mondiale è stata progressivamente abbandonata.

San Giorgio In Alga oggi

Fu tuttavia, al pari di moltissime isole della Venezia nativa, la sede di importanti insediamenti religiosi, fioriti nella stagione Medievale, e ha ospitato la Congregazione dei Canonici Regolari di S. Giorgio in Alga, che a dispetto di una storia di breve durata, limitata a poco più di due secoli, ha espresso la più alta Spiritualità cristiana mai fiorita nella Serenissima, offrendo alla Cristianità Papi e Santi, oltre a figure di Presuli di eccezionale valore:
• Ludovico Barbo, il grande artefice della Riforma monastica cassinese,
• S. Lorenzo Giustiniani, co-patrono di Venezia e Primo Patriarca della Serenissima,
• il papa Eugenio IV (Gabriele Condulmer), ne sono forse le figure più emblematiche.
Anche il Papa Gregorio XII (Angelo Correr) e il Papa Paolo II (Pietro Barbo) sono fioriti in stretto collegamento con Spiritualità Alghense, che ha donato quindi alla Cristianità ben tre Papi veneziani nel corso del 400’.


Condividi
Visit Us On FacebookVisit Us On InstagramVisit Us On TwitterVisit Us On YoutubeVisit Us On Linkedin
Verified by MonsterInsights