Anche quest’anno siamo stati presenti al Salone Nautico di Venezia, che ormai sta diventando un po’ la nostra casa;
Nel 2023 l’associazione ha accolto al suo interno la storica associazione EVR – Equipe Veneziana di Ricerca, aumentando ancor di più la mission storico archeologica per la laguna e la città di Venezia.
L’Associazione inoltre persegue le seguenti finalità:
conservare, conoscere e divulgare l’immenso patrimonio culturale della città di Venezia e della Laguna veneta;
conoscere gli eventi storici che hanno segnato particolari momenti della vita di Venezia;
promuovere la ricerca scientifica in ambito storico e archeologico nonché l’innovazione tecnologica nelle metodologie di ricerca;
coinvolgere i giovani nelle attività di ricerca
la grossa novità è stata la collaborazione e la sinergia con altre due associazioni intessute e presenti anch’esse nella vita della città e della sua laguna:
l’Associazione Gondolieri Sommozzatori Volontari divisione Artiglio di Venezia fin dalla sua fondazione è impegnata nella pulizia dei rii e dei canali della città di Venezia attraverso la rimozione di rifiuti abbandonati e depositati nelle acque della Città. Dedica il suo tempo libero per restituire ai cittadini e al mondo una Venezia più pulita. Durante il salone nautico l’associazione Gondolieri Sommozzatori Volontari, grazie all’impiego di personale competente e specializzato equipaggiato con specifica attrezzatura, effettuerà delle attività dimostrative.
La cura e il rispetto dell’ambiente e l’amore per Venezia sono le nostre priorità.
Lo scopo del progetto è di” ripristinare il naturale equilibrio ambientale”.
il Club Subacqueo San Marco – Associazione Sportiva Dilettantistica – è stato fondato a Venezia nel 1964. Il club è federato alla F.I.P.S.A.S. (Federazione Italiana di Pesca Sportiva e Attività Subacquee) organo del C.O.N.I. e, a sua volta, federato C.M.A.S.
La didattica insegnata dagli istruttori del C.S.S.M. trae origine dalla scuola del Centro Subacqueo di Nervi nata negli anni ’50 ad opera di pionieri della subacquea, fra cui i fondatori Duilio Marcante e Luigi Ferraro. Il club non ha fini di lucro. Gli istruttori e i dirigenti che operano nel club, così come i soci, lo fanno a titolo gratuito con il solo scopo di diffondere la subacquea e l’amore per il mare.
Organizzazione e svolgimento Corsi Allievo del Percorso Didattico Subacqueo FIPSAS sono così suddivisi:
Vi comunichiamo con immenso piacere, grazie alla disponibilità degli organizzatori del Salone Nautico, che ringraziamo per questa opportunità, che saremo presenti all’interno degli eventi “momenti”, per incontrarvi ed illustrare le attività ed i progetti di MARVE.
Vi aspettiamo.
Programma:
Francesco Coralli, storico dell’arte e archeologo medioevale, presidente e socio fondatore di Marve – “I progetti Marve per Venezia”.
Giuliana Deli, storico e socio fondatore di Marve – “Malamocco e il suo porto riemergono dalla storia”
Marco Anzidei, primo ricercatore dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, coordinatore del progetto europeo SAVEMEDCOASTS-2– “Il problema della subsidenza e dell’innalzamento del livello delle Maree nello scenario lagunare” (slide e collegamento da Bruxelles in remoto).
Danilo Riponti, storico, vice-presidente e socio fondatore di Marve – “Non Nobis Domine, progetto per un recupero dell’isola di San Giorgio in Alga”.
Franca Zannoni, coordinatore dei progetti e socio fondatore di Marve – “Alla ricerca della terza colonna di piazza San Marco”
Giulio Pozzana, storico e archeologo – “Malamocco il Museo e gli Scavi”
Franco TonelloeAlessandro Tagliapietra– “L’archeologia subacquea in laguna. Tecniche e storie di ritrovamenti e progetti per il futuro”.
Si consiglia l’utilizzo di mascherine FFP2 a protezione delle vie respiratorie e frequente igienizzazione delle mani.
Il giorno 10 marzo 2022, il Consiglio Direttivo on line su piattaforma “ZOOM” dell’Associazione “MarVe” in seguito alla deliberazione dell’assemblea in merito all’accoglimento delle dimissioni dell’attuale segretario e consigliere Antonio Iop e alla proposta di eleggere come nuovo segretario e tesoriere Stefano Santi, approva all’unanimità e viene accettata da Stefano Santi con onore e riconoscenza.
Pertanto, il Consiglio direttivo risulta così composto:
Consigliere Presidente Onorario Emerito Com.te Roberto Padoan
Consigliere Presidente Dott. Francesco Coralli
Consigliere Vicepresidente Avv. Danilo Riponti
Consigliere Segretario Tesoriere Sig. Stefano Santi
Consigliere Sig.ra Franca Zannoni
Il nuovo Consiglio direttivo così costituito resterà in carica fino al prossimo rinnovo.
MarVe – Marine archaeology research Venice & EVR – Equipe Veneziana di Ricerca presentano “Museo transformer” da Metamauco a Malamocco
in collaborazione con l’Associazione culturale Prometeo di Padova & la Compagnia teatrale Teatro del Go di Venezia
Obiettivi del progetto
Il progetto vuole valorizzare il Museo di Malamocco, in particolare far conoscere i reperti recuperati durante le campagne di scavo degli anni 90 in Campo della Chiesa che si potranno ammirare dopo l’intervento manutentivo per la sua messa in sicurezza da parte del Comune di Venezia; manufatti che si trovano all’interno della prima stanza in teche sospese, nelle quali gli oggetti sembrano fluttuare nello spazio-tempo provenendo dal XIII secolo per arrivare a noi. Il visitatore potrà “leggere” tali reperti, identificati da prismi in ottone brunito numerati, sia osservandoli direttamente, sia acquisendone la didascalia corrispondente al numero, da un cartoncino plastificato a disposizione in un contenitore affiancato alla bacheca grande. Si tratta di frammenti di ceramica o maiolica, alcuni interi, testimonianze del sito abitativo/amministrativo del primo Palazzo Pretorio o del Podestà antistante la chiesa.
Attraversare idealmente questo Museo, sul filo del racconto leggendario e storico di Alberto Toso Fei, significa volgere lo sguardo alle dinamiche di un sistema Laguna, di un luogo estremamente cambiato e che si trasformerà ulteriormente, ma che ha reso possibile lo sviluppo della Città di Venezia.
Format
Il format è stato pensato per porre l’accento su quali siano stati i percorsi storico-linguistici fondanti la Città di Venezia. Lo sguardo al futuro, invece, riguarda le ricerche archeologiche per sostenere l’importanza dell’enorme Patrimonio culturale e archeologico, di cui è erede il Comune di Venezia.
Luoghi coinvolti nelle riprese
Esterni a Malamocco presso il Palazzo del Podestà. Lido di Venezia.
Esterni Piazzetta San Marco.
Esterni Ottagono Abbandonato Malamocco
Esterni Ottagono di Poveglia.
Interni Ca’ Farsetti e Ca’ Loredan, sedi del Comune di Venezia, uffici degli assessori.
Interni Scuola dei Bocaleri, Giardini Venezia.
Programma
Direzione progetto di Franca Zannoni e Francesco Coralli. Riprese e montaggio di Daniele Zoico, titolare della Danto Production.
Tutte le giornate non sono in presenza ma sono state registrate durante il mese di settembre a causa delle restrizioni sanitarie imposte dal covid-19, e saranno visibili sul nostro sito e sulle nostre pagine social e sul sito dei 1600 anni di Venezia.
La Mascotte “Capitan Pipa”
Capitan Pipa
Si tratta di una mascotte che riprende il personaggio del Comandante Roberto Padoan, fondatore dell’Associazione MarVe, ideatore del progetto Aurora per la ricerca della terza colonna e del progetto METAMAUCO che accompagnerà tutte le giornate, realizzata dalla dott.ssa Rachele Coralli, socia di MARVE, grafica designer cura la parte grafica per Marve.
Ringraziamenti
Si ringraziano, il Comune di Venezia, i Musei Civici di Venezia, A.v.m. spa, l’Ente Gondola, il Bar Chioggia, la Scuola dei Bocaleri, per l’ospitalità e senza le quali non sarebbe stato possibile realizzare le riprese e in particolare la Commissione per i festeggiamenti dei 1600 anni di Venezia.
Si desidera anche ringraziare lo scrittore Alberto Toso Fei per la sua preziosa esposizione storica, l’attore Sandro Buzzatti per la suggestiva voce narrante e la dott.ssa Francesca Saccardo per la sua precisa e completa illustrazione dei reperti archeologici.
Siamo grati all’Associazione Prometeo di Padova per aver prestato il loro contributo musicale e alla Compagnia teatrale “Teatro del Go” di Venezia per la forza comunicativa e recitativa impressa nello sketch teatrale.
Si ringraziano inoltre il prof. Giovanni Zanzotto per averci concesso la liberatoria per citare e leggere brani tratti dalle opere di suo padre Andrea Zanzotto, uno dei più grandi poeti italiani del secondo Novecento, del quale si celebra quest’anno il Centenario della sua nascita, ed il prof. Roberto Bianchin, che ci ha dato la liberatoria per usare alcuni brani tratti dal suo testo dell’Acqua Granda.
Prima giornata 15 ottobre 2021 In rispetto degli antenati. Metamauco città patriarcale e dogale.
Quattro filmati
Locazione Venezia, interni Ca’ Farsetti. Piazzetta San Marco ed esterni Palazzo Pretorio Malamocco.
Introduzione alla giornata da parte della Città di Venezia nelle figure di:
Assessore Simone Venturini– Coesione sociale, Politiche sociali, Programmazione sanitaria, Rapporti con il volontariato, Politiche della residenza, Sviluppo economico, Lavoro, Turismo.
Assessore Michele Zuin – Bilancio, Società partecipate, Tributi, Economato.
Consigliere Giovanni Giusto – Tutela delle tradizioni.
Partendo dalle numerose fonti storiche a nostra disposizione, Alberto Toso Fei, scrittore, saggista e appassionato di storia, narra la storia dell’isola scomparsa di Metamauco e ancora non ritrovata.
Sappiamo che fu capitale dopo Cittanova e prima di Rivoalto, del ducato veneziano dal 742 all’811. Fu sede episcopale fino al 1110, anno in cui la sede venne trasferita a Chioggia. Diversi fattori contribuirono alla scomparsa dell’antica e importante città e siamo certi che dall’analisi delle fonti antiche e dalla consultazione del Codice del Piovego, suffragate dalle indagini archeologiche, riusciremo a individuarne l’ubicazione.
Seconda giornata 22 ottobre 2021 Poetica in lingua veneziana e veneta.
Due filmati
Locazione Portici presso Piazzetta San Marco. Campo della Chiesa Malamocco.
Introduce la giornata il dott. Francesco Coralli, storico dell’arte ed archeologo, presidente e socio fondatore di MarVe. Recital di poesie scelte in lingua veneziana e veneta di vari autori:
Giacomo Noventa, da “Versi e poesie” (Marsilio ed. 1996, pagg 6.48.84.92.100)
Antonio Pilot, da “Antologia della lirica veneziana” (Fuga ed. 1913, pagg. 667.675.811)
Romano Pascutto, da “L’acqua, la piena, la tera” (Malteo ed. 1968, pagg. 136.69.34.148)
Francesco Giusti, da “Dieci poesie in dialetto veneziano” (Filigrane Ronzani ed. 2020 pagg. 211.213.218)
Andrea Zanzotto, da “Cantilena londinese” (da “Poesie e prose scelte” Mondadori ed. 1999 pagg. 500-507)
Interprete dei testi Sandro Buzzatti.
Intermezzi musicali a cura dell’Associazione Prometeo di Padova, violinisti Pietro Donà, Gaia Varo.
Terza giornata 29 ottobre 2021 Per non dimenticare la ricchezza del “venexian”
Due filmati
Locazioni: Stazio Piazzetta San Marco. Ottagono Abbandonato di Malamocco.
Introduce la giornata Avv. Danilo Riponti, vicepresidente e socio fondatore di MarVe. Origini, grammatica, uso ed espressioni di uso comune della lingua veneziana, assorbiti dalla lingua italiana e che usiamo ancora oggi senza accorgersene. Pennellate con lo scrittore Alberto Toso Fei.
Quarta giornata 05 novembre 2021 L’espressione letteraria non è solo comunicazione
Tre filmati
Locazione: Esterni in barca presso l’Ottagono dell’Isola di Poveglia. Recital di letteratura su Venezia e la sua Laguna.
Andrea Zanzotto “Venezia forse”. (da “Poesie e prose scelte” Mondadori ed. 1999 pag. 1051-1055)
Josif A. Brodskij “Fondamenta degli incurabili”. (Consorzio Venezia Nuova ed. 1989 pag. 28-30)
Roberto Bianchin “Acqua Granda. (Il romanzo dell’alluvione” Marsilio ed. 2020 pag. 71-77)
Interprete dei testi Sandro Buzzatti
Quinta giornata 12 novembre 2021 La ricerca archeologica si presenta!
Quattro Filmati
Locazione: Campo della Chiesa a Malamocco. Sede della scuola dei Bocaleri ai Giardini Venezia. Portici Piazzetta San Marco.
Introduce la giornata il prof Giulio Pozzana, presidente di EVR, e socio di MarVE Illustrazione dei reperti custoditi all’interno del Museo di Malamocco da parte della storica dell’arte e ceramista dott.ssa Francesca Saccardo e dello storico dell’arte ed archeologo dott. Francesco Coralli; presenteranno la loro esperienza sul “campo”, il Presidente EVR prof. Giulio Pozzana, testimone oculare, assieme al compianto Ernesto “Tito” Canal, delle ricerche svolte in Laguna e a Malamocco.
Sesta giornata 19 novembre 2021 L’Archeologia va a Teatro
Due Filmati
Locazione: Stazio Molo Piazzetta San Marco. Piazzetta San Marco, Colonna del Todaro.
Introduce la giornata la prof.ssa Giuliana Deli, storica e socio fondatore di MarVe. Rappresentazione di uno sketch teatrale in lingua veneziana dal titolo: “Terza colonna fever”. Spettacolo completamente inedito. Il testo di Franca Zannoni.
La regia, a cura di Lucilla Piacentini. Compagnia teatrale “Teatro del Go” di Venezia. Personaggi e interpreti: Giorgina: Paola Panisson Mirandolina: Sandra Rosada Il cameriere: Giovanni Mariuzzo
A seguito dell’assemblea del Consiglio Direttivo on line su piattaforma “ZOOM” dell’Associazione “MarVe” del 28 aprile 2021, dopo la votazione le cariche vengono modificate come meglio descritto qui di seguito:
Consigliere Roberto Padoan, nato a Venezia il 10 luglio 1959 e ivi residente, ricopre la carica di Consigliere e per i suoi meriti gli viene attribuito il titolo di Presidente Onorario Emerito.
Consigliere Francesco Coralli, nato a Venezia il 21 agosto 1967 e ivi residente, ricopre la carica di Presidente.
Consigliere Danilo Riponti nato a Venezia il 3 novembre 1960 e residente a San Pietro di Feletto (TV) ricopre la carica di Vicepresidente.
Consigliere Antonio Jop, nato a Venezia il 26 ottobre 1951 e residente a Roma, ricopre la carica di Segretario-Tesoriere.
Consigliere Franca Zannoni, nata a Sernaglia della Battaglia (TV) il 15 agosto 1963 e residente a Pieve di Soligo (TV), ricopre la carica di Consigliere.
Il nuovo Consiglio direttivo così costituito resterà in carica fino al prossimo rinnovo, come previsto dallo statuto societario.
Progetto ALBA. Progetto rivolto alla ricerca ed alla scoperta dello scomparso porto fluviale romano nella Laguna di Venezia.
Progetto “Museo Transformer” progetto della rivitalizzazione del Museo di Malamocco, titolo che ricorda le profonde trasformazioni della Laguna di Venezia, avvenute nel corso dei secoli, da presentare all’interno delle celebrazioni dei 1600 anni della fondazione della città Tramite questi progetti l’Associazione intende risvegliare l’interesse della città di Venezia in un momento storico particolarmente complesso come quello attuale, che ha visto la città subire prima l’acqua granda e successivamente la crisi sociale dovuta all’emergenza sanitaria. Inoltre, si intende contribuire con queste attività di interesse sociale alle iniziative per i festeggiamenti per i 1600 anni della nascita di Venezia.
L’atto costitutivo dell’Associazione ha individuato i seguenti componenti del Consiglio direttivo e le rispettive cariche: • Roberto Padoan nato a Venezia il 10 luglio 1959 e ivi residente, che ricopre la carica di Presidente. • Danilo Riponti nato a Venezia il 3 novembre 1960 e residente a San Pietro di Feletto (TV), che ricopre la carica di Vicepresidente. • Antonio Iop nato a Venezia il 26 ottobre 1951 e residente a Roma, che ricopre la carica di Segretario-Tesoriere.
Venezia e la sua laguna possono ora contare su un motore di ricerca, concreta e in loco, in grado di affrontare i suoi mille misteri e di restituirle pagine di storia fin qui rimaste in ombra, dando sostanza all’aura di leggenda che ne ha tuttavia consentito la trasmissione nel corso dei secoli. In queste settimane si è infatti costituita “Marve”, (Marine Archaeology Research Venice), associazione priva di finalità di lucro, mirata invece a finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociali, attraverso l’esercizio, in via esclusiva o principale, delle seguenti attività di interesse generale, indicate alle lettere f), h) e i) del Codice del terzo settore:
interventi di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e del paesaggio;
ricerca scientifica di particolare interesse sociale;
organizzazione e gestione di attività culturali, artistiche o ricreative di interesse sociale, incluse attività, anche editoriali, di promozione e diffusione della cultura.
Mission
L’Associazione inoltre persegue le seguenti finalità:
conservare, conoscere e divulgare l’immenso patrimonio culturale della città di Venezia e della Laguna veneta;
conoscere gli eventi storici che hanno segnato particolari momenti della vita di Venezia;
promuovere la ricerca scientifica in ambito storico e archeologico nonché l’innovazione tecnologica nelle metodologie di ricerca;
coinvolgere i giovani nelle attività di ricerca.
Chi siamo
I soci fondatori che si sono prodigati per la nascita di questa associazione sono:
Roberto Padoan, presidente, inventore, sommozzatore team-builder e motivatore di MARVE, nato a Venezia il 10 luglio 1959 e ivi residente; Inventore, Esperto sommozzatore OTS, Comandante First class Master yacht. Ideatore e coordinatore del progetto AURORA, la ricerca della Terza Colonna dal 2014 e coordinatore dei progetti NON NOBIS DOMINE, l’isola di San Giorgio in Alga, e METAMAUCO, la ricerca della città sommersa e del porto antico romano.
Danilo Riponti, vicepresidente, avvocato, nato a Venezia il 3 novembre 1960 e residente a San Pietro di Feletto (TV), Avvocato patrocinante innanzi le Giurisdizioni Superiori, Cultore di Criminologia presso la facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Trieste, Direttore di Medievalia, collana di studi medievistici presso l’Editore Antilia di Treviso, Membro del Comitato Scientifico di Scrinium, fiduciaria dell’Archivio Segreto Vaticano, Membro dell’Osservatorio per il Paesaggio delle Colline dell’Altamarca, Patrimonio UNESCO e Commendatore dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana.
Antonio Iop, segretario, giornalista, inviato, caporedattore, nato a Venezia il 26 ottobre 1951 e residente a Roma, docente di master in comunicazione e giornalismo, scrittore, autore di testi teatrali e di programmi radiofonici per Radio Rai, organizzatore di eventi culturali di livello nazionale
Barbara Chiozzotto, geologo, nata a Venezia il 29 gennaio 1952 e residente a Noale (VE), esperta nella applicazione della geofisica di superficie ad indagini non invasive finalizzate prevalentemente alla determinazione delle caratteristiche del sottosuolo, al controllo di opere/manufatti (es. per verificarne lo stato ed individuare eventuali parti degradate), al controllo di siti inquinati o potenzialmente inquinati, alla ricerca di resti o manufatti sepolti.
Francesco Coralli, responsabile informatico di scavo, archeologo, consulente informatico, nato a Venezia il 21 agosto 1967 e ivi residente, laureato in lettere con indirizzo Archeologico e Storia dell’arte Medioevale, ha partecipato e curato alcune campagne di scavo nel territorio italiano e in alcune isole di Venezia.
Franca Zannoni, collaboratrice e coordinatrice dei progetti, nata a Sernaglia della Battaglia (TV) il 15 agosto 1963 e residente a Pieve di Soligo (TV)
Giuliana Deli, docente e ricercatrice, nata a Rieti l‘8 febbraio 1949 e ivi residente, laureata in Filosofia e abilitata in Lettere ex docente ricercatrice storica, membro dell’Istituto Storico per il Risorgimento- sezione di Rieti, dell’Istituto Storico Domenico Petrini, dell’Istituto Storico Massimo Rinaldi, dell’Istituto Storico per la Sabina.
Margaret Spencer Matz, architetto, nata il 9 dicembre 1960 e residente a New York (USA), President – Milestone Architecture PLLC American Institute of Architecture (AIA,) Construction Specification Institute (CSI,) Leadership in Energy and Environmental Design Accredited Professional (LEED AP,) Women Business Enterprise (WBE), President – The Cooper Union Alumni Association (CUAA) – 2019-2021, Design Project Manager – The City of New York Department of Design and Construction (NYC DDC), Former Academic Chair – Construction Specification Institute (CSI) Metro NY Chapter – 2015-2018, Former Adjunct Professor of Architecture and Interior Design – Pratt Institute, New York Institute of Technology (NYIT,) New York School of Interior Design (NYSID), Former Instructor of Architecture – Saturday Program of The Cooper Union.
Progetti in corso.
L’Associazione MARVE sta promuovendo tre progetti, tutti di significativa rilevanza per la conoscenza di alcune pagine di storia che non sono state fino ad ora studiate in modo esaustivo. La ricaduta sul territorio Veneziano sarebbe notevole anche perché gli argomenti dei progetti sono intriganti e susciterebbero un certo interesse fra i veneziani e non solo.
Tutti e tre infatti aprono spiragli che vanno ben oltre l’interesse locale.
Progetto AURORA, ideato diversi anni fa e improntato sulla ricerca della Terza colonna di San Marco, che alcsune fonti storiche indicano sia finita in acqua durante le operazioni di sbarco sul molo a San Marco. Per la sua ricerca si prevede di applicare, in terra e in acqua, un metodo di indagine geofisica non invasivo e innovativo. L’importanza di questo progetto va ben oltre l’eventuale ritrovamento del manufatto, apre in realtà lo sguardo su un periodo storico molto importante per la storia della Serenissima che vede anche la presenza dei Templari a Venezia e nel Veneto.
Progetto NON NOBIS DOMINE, riguarda l’isola di San Giorgio in Alga. Con esso si tratta di ricostruire prima di tutto la storia dell’isola che ha visto una presenza benedettina fin dall’anno 1000. Quasi certamente al tempo della prima crociata fu un punto di approdo per i cavalieri Templari. Un momento importante per la storia dell’isola e non solo, fu la presenza della Congregazione dei Canonici regolari di S.Giorgio in Alga , che hanno rappresentato la più alta Spiritualità veneziana, formando , pur nel numero esiguo di confratelli, Presuli di importanza fondamentale, Papi e Santi di Santa Romana Chiesa, tra cui S.Lorenzo Giustiniani , primo Patriarca di Venezia.
Progetto METAMAUCO, antica città forse di origine romana distrutta e sommersa agli inzi del XII secolo a causa di un maremoto o di un evento meteomarino violentissimo. La città rappresentò uno dei primi insediamenti stabili del territorio della laguna, fu sede vescovile e sede dell’autorità politica. Le rovine di Metamauco non sono mai state trovate, né si sa se la città si trovasse in mare al largo della odierna Malamocco, o su un’isola della laguna, o ancora lungo lo stesso lido, all’epoca meno esteso
I progetti proposti potrebbero fungere da volano o un interesse per risvegliare l’interesse per la nostra città, fortemente colpita dalla “acqua granda” di fine ottobre 2019 e ulteriormente penalizzata dalle restrizioni imposte dall’emergenza COVID-19. “Aurora”, “Non Nobis Domine” e “Metamauco” potrebbero inoltre suscitare nuovo interesse per la storia di Venezia e curiosità per le sue leggende e misteri, e potrebbero integrarsi con altre attività ed eventi previsti per celebrare i 1600 anni della sua fondazione.
.
Come lavoriamo
Eseguiamo ricerche in ambito archeologico e storico Archeologia e storia: per leggere ed interpretare il passato.
Applichiamo metodi di indagine geofisica di superficie per conoscere il presente, cercare testimonianze del passato e prospettare interventi di salvaguardia per il futuro.
Utilizziamo il sistema brevettato ACLA, inventato da Roberto Padoan, per rendere limpida come quella di un acquario l’acqua in un’area sommersa caratterizzata da pochissima visibilità, consentendo così l’esecuzione di riprese fotografiche ed operatività subacquea altrimenti impossibili in un ambiente con visibilità quasi nulla, come quello lagunare.
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e le visite ripetute. Cliccando su “Accetta tutto” acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come condividere il contenuto del sito Web su piattaforme di social media, raccogliere feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tengono traccia dei visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.